Lentisco: dall’“olio dei poveri” a super ingrediente per la pelle moderna 🌿✨

Un tempo il lentisco (Pistacia lentiscus) era conosciuto in Sardegna come “l’olio dei poveri”. Perché?
Perché era abbondante e facile da trovare nelle campagne, ma la sua estrazione era lunga e faticosa. Si puntava più sulla quantità che sulla qualità, spremendo spesso a caldo per ricavarne più olio possibile.

Oggi la scienza e la cosmetica naturale hanno cambiato prospettiva: l’olio di lentisco è considerato un vero tesoro per la pelle, ricco di sostanze lenitive, antiossidanti e rigeneranti.


I segreti dell’olio di lentisco

L’olio estratto dalle drupe di lentisco è naturalmente ricco di:

  • acidi grassi essenziali → nutrono e idratano in profondità;

  • antiossidanti naturali → contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo;

  • composti lenitivi → calmano irritazioni e rossori.


I benefici sulla pelle

Chi lo prova rimane stupito:
Lenitivo e riequilibrante → aiuta in caso di pelle arrossata o sensibile.
Rigenerante → utile per piccole ferite, screpolature, post-sole.
Anti-age naturale → grazie alla sua azione antiossidante.
Idratante → perfetto per la pelle secca e disidratata.


Dal passato al presente

Quello che un tempo era un olio “povero” oggi è diventato un ingrediente prezioso nei balsami e nei cosmetici naturali. La differenza? Oggi l’estrazione a freddo preserva tutti i principi attivi, trasformandolo in un alleato quotidiano per la salute e la bellezza della pelle.


👉 E tu? Conoscevi già l’olio di lentisco o è la prima volta che ne senti parlare? Scrivilo nei commenti!