La nuova frontiera della skincare naturale: quando gli oli parlano tra loro 🌿

Negli ultimi anni si parla sempre più di oli naturali per la pelle. Non è solo moda: la scienza ha dimostrato che certi estratti vegetali hanno molecole davvero efficaci.

Ma cosa succede se li mettiamo insieme in un’unica formula?
È proprio questa la sfida su cui stiamo lavorando.

🌱 Olio di Canapa: l’architetto della barriera cutanea

Ricco di omega-3 e omega-6, rinforza la barriera cutanea e riduce secchezza e prurito.

📌 Studi clinici hanno dimostrato che l’olio di semi di canapa migliora i sintomi della dermatite atopica e riduce la perdita d’acqua transepidermica (TEWL).
➡ Callaway J, et al. Efficacy of hempseed oil in atopic dermatitis. J Dermatolog Treat. 2005

🌼 Olio di Iperico: il lenitore naturale

Contiene iperforina e ipericina, molecole che calmano l’infiammazione e favoriscono la rigenerazione.

📌 Uno studio clinico randomizzato “half-side” ha mostrato un miglioramento significativo della dermatite atopica con una crema a base di iperico rispetto al placebo.
➡ Schempp CM, et al. Topical St. John’s Wort in atopic dermatitis. Hautarzt. 2003

🌳 Olio di Neem: il guardiano della pelle

Conosciuto in India come “l’albero della salute”, è un potente antibatterico e antinfiammatorio.

📌 Studi in vitro e preclinici mostrano attività antimicrobica anche verso MRSA e una stimolazione dei processi di guarigione cutanea.
➡ Biswas K, et al. Biological activities and medicinal properties of neem. Curr Sci. 2002

🍃 Tea Tree Oil: il purificatore

Uno degli oli essenziali più studiati al mondo, con proprietà antibatteriche e purificanti.

📌 In uno studio clinico randomizzato su 60 pazienti, un gel al 5% ha ridotto significativamente le lesioni acneiche rispetto al placebo.
➡ Enshaieh S, et al. Tea tree oil gel in mild to moderate acne vulgaris. Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2007

📌 In un altro trial su 124 pazienti, il tea tree oil è risultato efficace quanto il benzoilperossido, con minori effetti collaterali.
➡ Bassett IB, et al. Comparative study of tea tree oil vs benzoyl peroxide in acne. Med J Aust. 1990

🌸 Elicriso: l’oro del Mediterraneo

Pianta sarda che regala flavonoidi e italidioni, con proprietà lenitive e antiossidanti.

📌 Studi preclinici confermano le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
➡ Sala A, et al. Anti-inflammatory and antioxidant activities of Helichrysum italicum. J Pharm Pharmacol. 2002

🌱 Mirto: il respiro fresco della natura

Simbolo del Mediterraneo, ricco di polifenoli e oli essenziali con forte attività antibatterica e antiossidante.

📌 Estratti di mirto hanno mostrato attività antimicrobica contro batteri cutanei e azione protettiva dallo stress ossidativo.
➡ Amensour M, et al. Antioxidant and antibacterial activities of myrtle extracts. Food Chem Toxicol. 2010

La domanda che sorge spontanea 🤔

Fin qui, potresti pensare: “ok, li conosciamo… ma se questi ingredienti fossero messi insieme in un’unica formula?”

👉 Un prodotto che ripara con la canapa, lenisce con l’iperico, protegge con neem e tea tree, e avvolge con le note mediterranee di elicriso e mirto.

Una sinergia naturale che unisce tradizione, scienza e artigianalità.

Stay tuned 🌿

Stiamo lavorando proprio a questo: un nuovo balsamo che racchiude la forza di tutti questi oli.
Non è ancora sul mercato, ma presto potrai provarlo.

✨ Sarà diverso da tutto ciò che hai usato finora.