😻 Altro che antidepressivo: questo fiore ti cambia l’umore!
Iperico, il fiore che sa di sole (e fa bene quasi a tutto)
C’è un’erba che non ha bisogno di gridare per farsi notare. Non ha spine, non punge, non profuma come la lavanda…
Eppure quando la vedi sbocciare, ti fermi.
Perché l’Iperico — o Erba di San Giovanni — è il sole che sboccia in mezzo ai campi. E ha più poteri di un supereroe Marvel (ma è tutta natura!).
☀️ Ma che cos’è, davvero, ‘sto iperico?
Nome scientifico: Hypericum perforatum
Nome in codice: ti cambia l’umore senza bisogno di parlare.
Nella tradizione contadina si raccoglieva intorno al 24 giugno, San Giovanni, per scacciare la malinconia. Oggi lo usano perfino in alcuni antidepressivi naturali. E noi lo mettiamo nei nostri oli, perché… beh, funziona.
🧠 E a cosa serve?
Ecco perché l’iperico è così amato (e perché te ne innamorerai anche tu):
🌼 Riduce la tristezza (sul serio, è scientifico!)
🌼 Aiuta la pelle irritata, secca, arrossata
🌼 Lenisce dolori muscolari e tensioni
🌼 Cicatrizza, disinfetta, coccola
🌼 E profuma di prato appena tagliato (che non guasta mai)
⏰ Quando lo raccogliamo? Solo quando è perfetto!
L’iperico non ama i ritardi: lo raccogli quando è in fiore e carico di energia, oppure niente.
Noi lo prendiamo all’alba, quando ancora sbadiglia tra la rugiada, così mantiene tutta la sua forza.
E no, non si può fare a caso: serve esperienza, occhio e una buona sveglia.
🧴 Come si prepara l’Olio di Iperico (a modo nostro)
Metodo ufficiale? Fiori freschi + olio buono + sole + tanto amore.
Ecco il procedimento segreto-non-segretissimo:
-
Mettiamo i fiori in un bel barattolo di vetro, coperti d’olio bio.
-
Lasciamo il tutto al sole per 30-40 giorni (li coccoliamo ogni giorno).
-
Dopo un mese… magia! L’olio diventa rosso rubino, carico di ipericina.
-
Lo filtriamo, lo conserviamo, e lo usiamo per i nostri prodotti.
⚠️ Piccolo avviso: non usare l’olio di iperico prima di esporti al sole! Rischi di diventare un peperone, e non sarebbe molto "glamour".
💚 Perché lo facciamo?
Perché crediamo che alcune cose belle vadano fatte con calma, a mano, col sorriso.
L’olio di iperico non si fa premendo un bottone. Serve pazienza, tempo, e la volontà di fare le cose bene.
E questo è il nostro mestiere: curare, non solo produrre.
👉 Curioso di provarlo sulla tua pelle?
Clicca su “Scopri di più” e lasciati sorprendere da una delle piante più gentili che esistano.
💬 Dì la tua!
Hai mai provato l’olio di iperico?
Raccontaci nei commenti come lo usi o tagga chi ha sempre bisogno di un po’ di sole in bottiglia ☀️❤️
Condividi se conosci qualcuno che ama le piante vere e le storie ancora più vere.