🌿 Iperico: il tocco della natura che aiuta la pelle a guarire
Quante volte ti sarà capitato di avere un taglietto, una screpolatura o magari una ferita un po’ più seria, e non sapere bene cosa metterci?
A casa nostra, la risposta è sempre stata una: iperico.
Lo usavano le nonne, lo usiamo ancora noi.
E sai perché? Perché funziona davvero.
✨ Un’erba semplice, un potere immenso
L’iperico è quella pianta con i fiorellini gialli che sbocciano intorno a San Giovanni, a fine giugno.
Noi lo raccogliamo proprio in quel periodo, quando è al massimo della sua forza.
Lo lasciamo macerare al sole della nostra amata Sardegna, dentro un buon olio naturale, lentamente, senza fretta.
E dopo settimane… diventa rosso. Sì, rosso fuoco. Perché dentro quell’olio si concentra tutto: principi attivi, sole, natura, amore.
🩹 Ma perché è così efficace sulla pelle?
Te lo dico in modo semplice:
quando lo metti su una ferita, lui disinfetta dolcemente, calma l’infiammazione e aiuta la pelle a rigenerarsi.
Contiene:
-
🌱 ipericina, che tiene lontani virus e batteri
-
🌿 iperforina, che stimola la rigenerazione
-
🍃 tannini e flavonoidi, che aiutano a chiudere la ferita e a non lasciare segni
Insomma, un piccolo esercito di sostanze buone che lavorano per la tua pelle.
Quando lo usiamo?
Quasi sempre.
Se qualcuno si graffia in campagna, se c’è un’escoriazione, una piaghetta, una screpolatura…
o anche solo una pelle arrossata che ha bisogno di calma.
Una passata di balsamo all’iperico e… la natura fa il suo.
È anche un'ottima alternativa quando non vuoi usare subito il cortisone.
☀️ Una sola accortezza
Dopo averlo applicato, meglio non prendere sole diretto sulla zona trattata.
L’iperico può rendere la pelle un po’ più sensibile alla luce. Quindi lo usiamo di sera o copriamo bene la zona.
🧡 Un gesto semplice, ma potente
Quello che ci piace dell’iperico è proprio questo:
è un rimedio antico, semplice, che non ha bisogno di troppe spiegazioni.
Funziona perché la natura ha già pensato a tutto.
E ogni volta che apriamo un barattolino del nostro balsamo, sentiamo di portare avanti una tradizione.
Un piccolo gesto di cura, per noi e per gli altri.
E tu?
Hai mai usato l’iperico sulla pelle?
Ti è mai successo di rimanere stupito da quanto velocemente si rimargina una ferita?
Scrivicelo nei commenti… oppure manda questo articolo a qualcuno che ne ha bisogno 🌿✨